Il mercato immobiliare italiano continua a dare segnali positivi. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha diffuso la nota trimestrale dell'Osservatorio Omi riferita al II trim 2025, secondo cui gli scambi di immobili residenziali fanno segnare un aumento dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Addirittura, Torino e Palermo che presentano tassi di crescita a due cifre (+11,3% e +10% rispettivamente). In aumento anche le locazioni: il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto è aumentato dell’1,5% rispetto al 2024. I rialzi sono diffusi in tutte le città ad eccezione di Napoli, che mostra una leggera flessione; Torino e Palermo mostrano gli incrementi più elevati, oltre il 10%, seguite da Milano con volumi in aumento del 6,6%. Rialzi oltre il 5% si osservano a Bologna, +6,1% e a Genova, +5,6%, mentre più contenuti sono gli aumenti a Roma, +4,1%, e Firenze, +3,9%.
Il mercato degli affitti
Nel II trimestre del 2025 sono state locate quasi 238 mila abitazioni10, l’1,5% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La crescita si rileva principalmente per gli alloggi ubicati nei comuni ad alta tensione abitativa (a.t.a.) dove l’aumento tendenziale è del 2,2%, appena +0,4% nei comuni non a.t.a. Il canone annuo pattuito nelle locazioni residenziali registrate nel secondo trimestre 2025 sale di oltre il 5%, pari a un volume complessivo prossimo a 1,9 miliardi di euro