Il Nuovo Trend: la casa cantoniera diventa villa di lusso

04.03.2016
Il mercato immobiliare ci ha abituati a particolarità innumerevoli, come la riconversione di chiese sconsacrate o bunker anti-atomici; non mancano poi i progetti fascinosi, come i fari messi sul mercato dal Demanio per (si spera) attente attività di recupero e valorizzazione. Ora è la volta delle case cantoniere, che il Demanio ha deciso di dismettere in accordo con Anas, Ministero delle Infrastrutture e dei Beni Culturali. Le costruzioni utilizzate fino agli anni Ottanta, come 'rifugio' e base operativa degli operai addetti alla manutenzione delle strade, si sono via via svuotate grazie alla maggiore facilità di raggiungere i luoghi d'intervento. I costi di mantenimento si sono così rivelati insostenibili e il Demanio è passato alla cessione. Come ricorda il portale Immobiliare.it, l'accordo permette di utilizzarle come sedi di attività di promozione territoriale; ma "qualcuno può già comprarle, visto che molte delle 1.224 strutture sono già in vendita", dice il sito di compravendite, tanto che sulla sua piattaforma si trovano diversi annunci riguardanti edifici di questo tipo riconvertiti in abitazioni, da Nord a Sud.

Approfondimenti recenti

Apre Merlata Bloom, lifestyle center dal cuore verde del quadrante nord ovest di Milano

27.11.2023
Apre Merlata Bloom, lifestyle center dal cuore verde del quadrante nord ovest di Milano

Merlata Bloom Milano rafforza lo sviluppo del più grande progetto di trasformazione urbana in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano. Un’architettura iconica e “green” dall’ampio uso di vetro e legno, ...

Continua

Corriere della sera: Milano rigenerata risparmiando il suolo: la mappa dei grandi progetti urbani nelle aree dismesse

15.11.2023
Corriere della sera: Milano rigenerata risparmiando il suolo: la mappa dei grandi progetti urbani nelle aree dismesse

Report di Scenari immobiliari sull’espansione della metropoli: dei 181,8 chilometri quadrati di superficie cittadina ben 106,7 sono già urbanizzati. I nuovi cantieri tra ex scali ferroviari e zone industriali periferiche.
Se si vuole costruire bisogna «riciclare» quello che è gi&a...

Continua